Bocca à San Bastianu, altare postu
ln terra cinarchese, quand’e jungu
Davanti à la to' jesgia, e quand’e scopru
Paesi, chjosi, vigne, mare e monti
Che cunoscu dipoi dighjà tant'anni,
Pianta di batte lu me' core, e sentu
CulIammi à l'occhj lagrime di gioja !
- Eccu à Sari, e la strada chi lu taglia
E sparte in dui pezzi lu paese,
Cume un frisgettu biancu si ne va
A le volte d'Ambiegna e versu Trughja
E po' colla e s'affacca à lu Castaldu
Per ride, dopa avè corsu in la macchja,
A le case arburese bianche e grisgie
Chi dormenu tranquille indi l'alive.
Eccu la Liscia e u Pian di Liamone
Di stoppie ricupartu induva vacche,
Boi, cavalli, pecure e muntoni
Pascenu circundati di curnacchje ;
Eccu la strada chi cunduce à Coghja
E le casette sparse in quelle coste
Pupulate l'imbernu e chi d'istate
Quand’ella piomba e picchja la malaria
Parenu un campusantu abbandunatu.
E po' eccu à Saone e le so' case
Annannate da u mare eternamente,
Chi sô vultate certe versu Vicu,
E certe da la parte di Carghjese.
Stradone di Carghjese, ogni girata
Chi tu faci, à noi scopre una billezza !
A manca u mare, e à dritta terre d'oro.
Culà è la Parata e qui Paomia,
Paomia chi di Rennu è campu à granu ;
Qui torre jnuvese, e qui capelle
Cinte di fiori e di cipressi folti,
Duv’elli sô vicinu l'unu à l'altru
Supilliti per sempre i cari morti.
Francu u paese grecu, eccuci à Lozzi
Duva le vigne sô rinnese e duva
Famosu è u vinu e rinumata l'uva.
Un pocu più luntanu, stesu a u sole
Chjuni, riccu di biada e di tabaccu.
E subitu spariti l'ultim’alzi
Radicati in lu fangu di e vadine,
Campi di mucchj a manca e in faccia macchje
Marignanese e vigne arrampicate
Da li fundali à l'orlu di la strada.
Colla sempre u stradone e taglia e ripe.
Attente, lu miraculu è vicinu !
Eccu la bocca à Lava e le Calanche,
E lu golfu di Portu calmu e bellu
Perfezione di forma e d'armunia.
Calanche ! monti e sciappe scuppulate,
Sassi appiccati ad altri sassi sposti
A l’orlu di l’abissu cume falchi ;
Tragoni stretti e ritti, e pini storti
Da u ventu chi d'imbernu strappa e tronca
Foglie, rami, ghjamboni e chi vultula
Petre tamante e case in d'un fracassu
D'acqua, di legni secchi e di spaventu ;
Lecce, scope, filette, albitri nati
In li sassi cripati, e tu funtana,
Tu ch'esci à manu dritta di la strada
Prima ch’ella finisca la falata...
In mezzu à quelli monti sanguinosi
E tafunati à colpi di saette,
Cu le so' acque limpide e cileste
Pare un lavu di fole u bellu golfu.
Ma chi saranu divintate e barche
Carche in li tempi antichi di zitelle
Più belle che lu sole e che le stelle
E chi la notte in pienu chjar di luna,
Di rose inghirlandate e di viole
Cantavanu l'amore in altu mare ?