Digital Alfieri

Digital Alfieri


Criteri editoriali

L’edizione genetica digitale (Digital Alfieri)

► Il sito Digital Alfieri pubblica online la riproduzione digitale dei principali fondi alfieriani, ricostituendo virtualmente un archivio letterario sparso in luoghi diversi.

► La piattaforma permette inoltre di percorre il dossier genetico delle opere di Alfieri: ciascun documento presenta uno o più link da e verso altri documenti, precisando altresì la natura della relazione genetica.

► Oltre alle relazioni genetiche, EMAN permette di precisare relazioni di altra natura tra i documenti: è per esempio possibile mettere in relazione un passaggio dell'autobiografia con un'opera citata che appartiene alla biblioteca di Alfieri, o con un manoscritto menzionato dall'autore, ecc.

Digital Alfieri mette a disposizione degli utenti delle informazioni sui supporti (localizzazione, segnatura, dimensioni, stato di conservazione, soggetto produttore...) e sui documenti (autore, data di scrittura, luogo di scrittura, stato genetico...), oltre a dettagli sui contenuti (argomento, persone citate, luoghi citati, opere citate, ecc.). La mappatura e indicizzazione dei contenuti rappresenta un potente strumento di ricerca per interrogare l'opera di Alfieri a partire dallo studio del suo archivio letterario.


Fondi presenti in questa edizione


 Formati e standard utilizzati

Formato immagine standard con metadati IPTC, trascrizione in XML/TEI, indicizzazione con Dublin Core, distribuzione su piattaforma Omeka con interoperabilità OAI-PMH.


Diritti

I dati primari sono liberi da diritti. I dati creati nell'ambito del progetto (metadati, trascrizioni, ecc) sono disponibili con licenza Creative Commons Attribution – Partage à l’identique 3.0.


Volumetria delle risorse che saranno disponibili online (stimate al 31 gennaio 2018)

Come citare questa pagina

Monica Zanardo, "Criteri editoriali"
Site "Digital Alfieri"
Consultata il19/07/2025 sulla piattaforma EMAN
https://eman-archives.org/DigitalAlfieri/criteres
Pagina creata da Monica Zanardo il 04/05/2023
Pagina modificata da Alessandro Vuozzo il 31/01/2025